Sicurezza
stradale: test della saliva per chi guida
Sei sotto effetto di sostanze stupefacenti? Si vede dalla saliva! |
|||||||||||||||||||||||||||||
Per
prevenire le cosiddette "stragi del sabato sera" e migliorare la sicurezza
stradale la polizia è in possesso di un nuovo strumento: un test immuno-enzimatico
che permette di capire se il guidatore in esame è sotto effetto di sostanze
stupefacenti. La polizia stradale di 5
città italiane: Perugia, Roma, Padova - Verona, Cagliari, Rimini e Bari
è stata dotata di camper mobili con attrezzature di laboratorio, materiale
sanitario, bagni separati per uomini e donne e tutti gli strumenti che
servono per accertare la guida in stato di alterazione tra cui un misuratore
di riflessi, l'etilometro e un analizzatore automatico di saliva: il Cozart
RapiScan che permette di accertare la presenza di droga nelle saliva e
dunque nel sangue.
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Il
Cozart RapiScan è stato sperimentato durante l'estate scorsa, a
Perugia e a Bari, da alcuni medici della Polizia di Stato. Oggi, con le
modifiche al codice della strada, è operativo su strada, insieme
all'etilometro e agli altri strumenti in dotazione alla polizia stradale.
L'apparecchio - che utilizza cartucce diverse a seconda delle sostanze
da individuare - si basa sugli anticorpi (più precisamente su una
reazione immuno-enzimatica antigene-anticorpo) che, riconoscendo nella
saliva la presenza di una determinata sostanza di abuso, attivano un enzima
che permette di evidenziare la presenza o l'assenza, entro determinati
limiti, di tali sostanze.
I tamponi usati dalla polizia per il test servono ad accertare se i guidatori in esame hanno assunto di recente cocaina, cannabinoidi, oppiacei, benzodiazepine e anfetamine. I controlli vengono effettuati per garantire più sicurezza sulle strade: il consumo di sostanze stupefacenti può infatti causare un rallentamento dei riflessi e una diminuzione della percezione di pericolo. Pertanto ai conducenti che risultano positivi al test, violando l'art. 187 del codice della strada, viene immediatamente ritirata la patente di guida. Il rifiuto di sottoporsi ai test non invasivi di saliva o urine comporta la stessa sanzione prevista per chi risulta positivo al test |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
La
polizia australiana, di Adelaide, sta utilizzando il Cozart RapiScan con
lo stesso obiettivo, ma lo strumento può essere usato anche per
altri scopi: in Inghilterra, ad esempio, oltre ad essere usato dalla polizia
su strada è stato adottato dei centri di recupero e di riabilitazione
per tossicodipendenti per rilevare l'eventuale assunzione di metadone.
Con questo sistema è anche possibile ricercare la buprenorfina
che sta soppiantando il metadone come terapia sostitutiva. Anche la polizia
tedesca ha cominciato ad usare questo strumento.
|